Buongiorno a
tutti!! Oggi megarecensione del film più atteso dell’anno: La Bella e La
Bestia! Un remake live action che prende vita dall’omonimo film del 1991,
vincitore di due premi Oscar e uno dei classici Disney più amati di sempre, tratto
dalla fiaba di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont. Attendevo questo film con
molta ansia ed euforia, perché questo è il mio classico Disney preferito e
quello con cui maggiormente ho trascorso la mia infanzia (nel 1991 avevo 2
anni!). L’attesa e la frenesia saranno state ripagate? Vi anticipo già di sì e
vi esorto ad andare a vedere questo film. Di seguito vi riporto qualche
curiosità, differenze con il classico film d’animazione e soprattutto il mio
parere personale.
Titolo:
La Bella e la Bestia
Titolo
originale: Beauty and the Beast
Paese
di produzione: Stati Uniti d'America
Anno:
2017
Durata: 129 min
Genere: drammatico, fantastico, musicale, sentimentale
Regia:
Bill Condon
Casa
di produzione: Walt Disney Pictures, Mandeville Films
Distribuzione
(Italia): Walt Disney Studios Motion Pictures
Musiche:
Alan Menken
Interpreti
e personaggi: Emma Watson (Belle), Dan Stevens (Bestia), Luke Evans (Gaston), Kevin
Kline (Maurice), Josh Gad (Le Tont), Ewan McGregor (Lumière), Stanley Tucci (Maestro
Cadenza), Ian McKellen (Tockins), Emma Thompson (Mrs. Bric), Audra McDonald (Madame
Guardaroba), Gugu Mbatha-Raw (Spolverina), Nathan Mack (Chicco), Hattie Morahan
(Agata).
Doppiatori
italiani: Letizia Ciampa- Belle (dialoghi), Ilaria De Rosa - Belle (canto),
Andrea Mete - Bestia (dialoghi), Luca Velletri - Bestia (canto), Simone Iuè (Bestia
da bambino), Marco Manca (Gaston),Luca Biagini (Maurice), Daniele Giuliani (Le
Tont), Frédéric Lachkar (Lumière), Fabrizio Pucci (Maestro Cadenza), Pietro
Biondi (Tockins), Emanuela Rossi - Mrs. Bric (dialoghi), Giò Giò Rapattoni -
Mrs. Bric (canto), Fiamma Izzo (Madame Guardaroba), Chloé Barreau - Spolverina
(dialoghi), Jacqueline Maiello Ferry - Spolverina (canto), Alessandro Carloni (Chicco),Vittoria
Puccini: Agata.
La
celebre fiaba La Bella e la Bestia torna sul grande schermo in una nuova
rivisitazione live-action dell'indimenticabile classico d'animazione Disney del
1991. Villeneuve è un paesino immerso nella provincia francese, dove la vita
scorre lenta e monotona. Belle, figlia di Maurice, un eccentrico artista
locale, sogna per sé una vita diversa e conta i giorni che la separano da una
fantomatica avventura. Un giorno, dopo essere stato attaccato da un branco di
lupi sulla strada del mercato, Maurice trova rifugio in un castello in rovina,
non sapendo che quel luogo oscuro e misterioso è in realtà la dimora di una
temibile Bestia. Il padrone del castello, su tutte le furie per l'intrusione,
rinchiude il malcapitato in una torre gelida e Belle, preoccupata, si mette
alla sua ricerca. L'unico modo per liberare il padre è prendere il suo posto:
la ragazza finisce ospite forzato di quel luogo maledetto, dove gli abitanti
hanno le sembianze di oggetti d'arredo parlanti e il loro padrone è un mostro
sgarbato e senza cuore. Ma lei, che è di temperamento forte e coraggioso, non
si piega agli ordini che le vengono impartiti e non perde occasione per farsi
valere. Solo dopo una disavventura nei boschi e un salvataggio tempestivo, la
diffidenza iniziale si dissolve e Belle scorge, sotto la spessa pelliccia e
l'aspetto animale, il lato più gentile e generoso della Bestia, scopre di
condividere con lui la passione per i libri e fra i due nasce una tenera
amicizia. Il candelabro Lumière, l'orologio Tockins, la teiera mrs Brick e
tutti gli altri, cominciano a sperare che Belle sia davvero quella giusta, la
ragazza che con la forza del suo amore potrà spezzare l'incantesimo.

La Bella e la
Bestia è un tasto dolente per quanto mi riguarda, perché essendo il mio film
Disney preferito (insieme alla Spada nella roccia) temevo il peggio, temevo di
rimanere delusa e sicuramente il mio occhio critico può essere condizionato
anche da questo.
Partendo dal
presupposto che i film Disney non mi hanno mai delusa, il budget del film è
stato di 160 milioni di dollari, un bel po’ altino, ma direi che non è stato
per nulla sprecato perché è un film fatto davvero bene e curato nei minimi
dettagli.
La versione live
action non è una rivisitazione del film d’animazione o della fiaba, anzi molte
scene sono riprodotte alla perfezione, ma c’è anche spazio per qualche novità. Nulla
è stato tolto ma qualcosa è stato aggiunto. Nuove scene e nuove canzoni danno
un tocco in più ad una storia già perfetta di suo. Ma andiamo con ordine ad
elencare i punti principali e le differenze che possiamo trovare nel confronto
con il classico cartoon.
Prologo
Il film si apre con
un doppio prologo, il preludio musicale che accenna le canzoni famose e i brani
nuovi prima del marchio Disney e poi il castello e il principe. A differenza
del classico in cui la voce narrante racconta la storia e le immagini sono
raffigurate nelle vetrate istoriate delle chiese, nel remake si apre con una scena in cui si ha una sfarzosa festa da ballo per le debuttanti interrotta dalla vecchietta che
offre una rosa al principe in cambio di riparo. Al suo rifiuto la vecchia si
trasforma in una bellissima maga che lancia una maledizione sul principe, sul
castello e su tutti gli abitanti del castello, facendo dimenticare al mondo di
quel angolo di ricchezza.
Personaggi

Belle-Emma
Watson: Emma Watson è stata la prima ad entrare a far parte del cast e questo
film pare essere stato costruito per lei, mentre il personaggio del cartoon era
stato ispirato da Katharine Hepburn. Se nel cartone del '91 Belle ha segnato la
prima eroina Disney protofemminista in questo la Watson ha apportato delle novità
con delle sue idee originali come la scena in cui viene inventata una sorta di
lavatrice ante litteram con un barile con i vestiti che fa girare nella fontana
attaccato all'asinello oppure quella in cui insegna ad una bambina a leggere. Queste
sono novità sia dal punto di vista delle scene che dal punto di vista
caratteriale del personaggio, mettono in luce quanto Belle abbia una personalità
forte, sia dal punto di vista intellettuale che umano. Le sue passioni sono i
libri e viaggiare, come si fa a non amare Belle!
Purtroppo però
non ho molto apprezzato la scelta di Emma Watson nel ruolo di Belle. Sicuramente
la Watson avrà dato notevoli spunti e apportato novità, ma purtroppo (mio gusto
personalissimo) lei non è la Belle che immaginavo, fisicamente non rientra per
nulla nelle caratteristiche fisiche del cartoon e anche nella recitazione non è
riuscita a trasmettermi nulla. La sua espressività non mi piace, in alcuni
punti sembrava anche un po’ forzata. La Belle che immagino ha dei tratti più
dolci e diversi rispetto alle caratteristiche fisiche della Watson. Ovviamente è
un mio parere personale, so che ci sono tantissime fan che la sostengono, ma
ahimè lei per me non sarà mai la Belle che immagino o che avrei voluto.
La Bestia-Dan
Stevens: ricreato molto bene in digitale e grazie all’umorismo di Stevens, ho
apprezzato come ha preso forma la Bestia, che nel cartoon risulta fisicamente
più massiccia ma anche più dolce in certi punti, ma sono soddisfatta tutto
sommato.
Gaston-Luke
Evans: ho semplicemente adorato il suo personaggio e l’attore che l’ha
interpretato, secondo me il più azzeccato di tutti. Il personaggio di Gaston è
stato messo abbastanza in risalto nel film, forse anche di più rispetto al
classico. È un eroe di guerra ridicolo, irascibile e vanitoso.
Altri personaggi:
sono stati ricreati davvero molto bene i simpaticissimi personaggi del cartoon
che sono coloro che a mio parere danno quel tocco in più alla storia. Gli effetti
speciali che danno la possibilità di vedere i personaggi animati in tre
dimensioni e che riportano al sapore dell’epoca hanno fatto la differenza,
complice anche un bellissimo cast che ha dato loro voce ed espressioni: da Ian
McKellen, orologio, a Lumiere, un buffissimo McGregor imparruccato, alla
paffuta teiera Emma Thompson, al buffo Maestro Clavicembalo Tucci che si
esprime in un improbabile italiano. C’è un tocco anche di diversità, Le Tont
che ha un’identità sessuale apparentemente diversa rispetto al cartoon. Sono rimasta
molto contenta di tutti i personaggi secondari, mi sono piaciuti tutti e sono
felice che anche in questo caso non manchi nessuno, ma anzi è stato aggiunto ad esempio il Clavicembalo Maestro Cadenza.
Maga Agata: nel
film d’animazione questo personaggio lo vediamo all’inizio, quando viene
lanciata la maledizione e sotto i panni di una vecchia che lancia un maleficio
e si trasforma in una bellissima maga, mentre nel remake il suo personaggio lo
ritroviamo più volte, non soltanto all’inizio ma anche durante alcune scene
centrali del film e alla fine (scene nuove). Mi è piaciuta molto questa scelta.
Ambientazione

Musica e canzoni


Dunque, amanti
della Bella e La Bestia e dei classici Disney correte a vederlo il prima
possibile!
Nessun commento:
Posta un commento